Venerdì 14 luglio 2023 Rinnovabili

bigsquid la tecnologia italiana che produce biometanolo da biogas

Da una collaborazione quinquennale tra il Politecnico di Milano e la Fattoria Autonoma Tabacchi S.C è nato in provincia di Perugia un impianto biogas-tobioliquid capace di produrre fino a 4.500 ton/anno di metanolo "bio" Oggi il biogas ha essenzialmente due possibili applicazioni. Può essere usato per la produzione di elettricità e calore con sistemi cogenerativi o essere convertito in biometano. BIGSQUID offre una terza via. Attraverso una serie di procedimenti di upgrading, la tecnologia permette di ottenere diversi prodotti chimici target.

Non solo biometanolo ma anche elementi come DME o l'acido acetico. In altre parole trasforma il biogas in preziose sostanze chimiche in forma liquida. Il tutto attraverso moduli di sintesi compatti e flessibili. La tecnologia per ottenere biometanolo da biogas (ma funziona anche con biomasse legnose), se applicata a un terzo dei 2000 impianti italiani, potrebbe produrre fino a 3 milioni di ton/anno di alcol. Aiutando sia a sostituire tutto il metanolo fossile attualmente importato, sia aprendo all'export e all'impiego come additivo sostitutivo nelle benzine.

La tecnologia BIGSQUID è stata ideata dal Centre for Sustainable Process Engineering Research (SuPER), diretto dal Professor Flavio Manenti, Ordinario di Impianti Chimici del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" e brevettata dal Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico di Milano.