Venerdì 14 luglio 2023 L'Identità
Il biometanolo dal biogas: superato un nuovo traguardo dell'economia circolare. E' realtà un nuovo impianto cui hanno lavorato Politecnico di Milano e Fattoria Autonoma Tabacchi sulla scorta della tecnologia Bigsquid - Biogas-to-liquid, operativo a Città di Castello e in grado di produrre fino a 4.500 tonnellate annue di biometanolo da utilizzare come fuel avanzato per la decarbonizzazione dei trasporti agricoli e industriali o come biochemical carbon negative (-88%) per intrappolare la CO2 in tutti i derivati del metanolo come pannelli truciolari, polimeri, vernici e colle. Un prodotto considerato più green del metanolo fossile e a parità di costi un buon investimento, tanto da portare in attivo economico, senza incentivi, ogni impianto simile.
Un problema oggi sentito, questo degli incentivi: in Italia, quasi la metà dei 2mila impianti di produzione di biogas esistenti sono in scadenza da incentivo e molti di essi non potranno essere convertiti a produzione di biometano, soggetti a chiusura o dismissione. La soluzione della tecnologia Bigsquid applicata a un terzo degli impianti italiani (600 circa), invece, condurrebbe ad una produzione fino a 3 milioni di tonnellate annue di biometanolo.
Un milione coprirebbe l'attuale fabbisogno nazionale, per essere immesso sul mercato in sostituzione del metanolo fossile importato. Il surplus di 2 milioni potrebbe essere esportato o utilizzato come additivo nelle benzine per farle più ecocompatibili.